
Carby Label e Limonello insieme per valorizzare il limone di Rocca Imperiale Igp
Febbraio 17, 2025
Arance Cara Cara: nuovo pack ed etichetta ecosostenibile
Marzo 5, 2025Terza regione del sud Italia per produzione di limoni, la Calabria è l’habitat ideale per alcune specie di prelibati agrumi autoctoni. Nella realtà produttiva della regione spicca in modo particolare il Limone di Rocca Imperiale, riconosciuto Igp nel 2011, tutelato e valorizzato dalla Op Produttori di Limoni Associati di Rocca Imperiale.
La cooperativa è composta da imprenditori agricoli e professionisti che hanno scelto di unirsi per poter commercializzare un prodotto di grande qualità e per poter offrire ai consumatori un frutto genuino e controllato. Nell’ottica di una migliore valorizzazione del limone Igp di Rocca Imperiale nel 2019 è nato il brand Limorè, per dare un’identità a questo prodotto posizionandolo come un’eccellenza sul mercato nazionale e internazionale.
“Quest’anno abbiamo voluto dare uno sprint in più al nostro progetto di branding e abbiamo introdotto una nuova confezione a marchio Limonello per il brand Limorè, esordisce Pietro Buongiorno, presidente della Op, che ci parla di questo nuovo packaging indirizzato alle catene della Gdo, italiana ed estera.
Che caratteristiche ha la nuova confezione di Limorè?
Il nuovo packaging a marchio Limonello valorizza i limoni di calibro più piccolo, evitando di utilizzare la classica retina. Al suo posto c’è una box in cartone che contiene dai 9 ai 12 frutti per il calibro piccolo ai 6 o 7 frutti per il calibro medio. Sulla box compare la scritta “Small and juicy”, due caratteristiche che sono spesso lontane ma che, invece, sono presenti nei nostri limoni. Una pezzatura contenuta ma con prodotto di ottima qualità, con buccia edibile, limonene superiore al 75% e resa in succo di oltre il 40%.
Su cosa sono incentrate le vostre politiche di brand?
Nutriamo una grande attenzione per la qualità dei nostri limoni, ma anche per tutto quello che riguarda il complesso mondo della distribuzione. Il nostro sguardo si rivolge ai nostri limoni di qualità, al marchio, al pack e a tutto quello che ruota attorno. Cerchiamo di non tralasciare nulla per far arrivare al consumatore tutta la qualità di Limorè.
Massima attenzione dunque anche ai particolari?
Assolutamente sì. Per la nuova confezione Limonello, infatti, cercavamo un’etichetta che “sigillasse” il cartone in modo adeguato e Carby Label, nostro partner per le soluzioni di etichettatura nell’ortofrutta, ci ha dato la risposta che cercavamo.
Che caratteristiche ha questa etichetta?
È in carta patinata, con frontale certificato FSC e con uno speciale adesivo, l’AD85, che presenta un’ottima aderenza sulla superficie del cartone. Non solo: questo speciale adesivo, oltre ad avere una presa e adesione eccellente, è anche sostenibile, in quanto ha ottenuto la certificazione a due stelle per il contenuto di origine biologica secondo la norma europea EN 16640. Dalle rilevazioni fatte risulta che l’adesivo AD85 ha un contenuto di carbonio di origine biologica certificato pari ad almeno il 40%.
Anche i singoli frutti sono bollinati?
Esatto, anche per i singoli limoni ci siamo affidati sempre alle soluzioni ecosostenibili proposte dal nostro partner Carby Label. La scelta è ricaduta su un bollino che riuscisse ad attaccarsi alla superficie irregolare e leggermente rugosa del limone rispettandone la natura. In questo caso, per etichettare i limoni, sono stati utilizzati bollini con adesivo AD60. Un collante che è idoneo al contatto diretto con la buccia del limone, presentando un’eccellente presa e adesione su superfici curve e irregolari, leggermente ruvide.
Anche questo bollino è eco-friendly?
Sì, oltre a essere il collante adeguato alla buccia del limone, l’adesivo AD60 ha ricevuto anch’esso la certificazione a due stelle per contenuto di origine biologica secondo la norma europea EN 16640. Così come l’adesivo AD85, anche l’adesivo AD60 ha un contenuto di carbonio di origine biologica certificato pari ad almeno il 40%. Le nostre scelte devono tener conto della sostenibilità nel rispetto della natura del nostro prodotto ortofrutticolo.
Progetti futuri?
Per il futuro abbiamo un progetto chiaro e ambizioso: ampliare il numero di soci del consorzio, aumentare le tonnellate di produzione certificata IGP e conquistare nuovi mercati, sia in Italia che all’estero. Questo progetto sarà realizzabile con il nostro prodotto sì ma anche e soprattutto con le persone che lavorano con noi e che sono risorse inestimabili e grazie a partner come la Carby Label che ci supportano nelle soluzioni di etichettatura. Siamo convinti che solo se uniremo le forze e le competenze sarà possibile trasformare una risorsa locale in un simbolo di eccellenza che supera i limiti regionali.
