
Etichette resistenti per ortaggi autunnali: aderenza, sostenibilità e personalizzazione
Settembre 26, 2025Fruit Attraction 2025 ha confermato Madrid (IFEMA) come epicentro globale dell’ortofrutta: tre giorni – dal 30 settembre al 2 ottobre – di incontri, innovazione e business internazionale. L’edizione di quest’anno è stata presentata dagli organizzatori come la più grande di sempre, con ulteriore crescita di spazi ed espositori e un forte impatto economico sulla città, a testimonianza di un settore in pieno fermento.
Cosa abbiamo visto (e imparato)
1) Internazionalità record e networking mirato
Tra padiglioni affollati e agende serrate, l’afflusso di buyer e operatori da oltre 100 Paesi ha reso l’appuntamento uno snodo decisivo per sviluppare nuovi mercati, consolidare partnership e avviare progetti export. La percezione condivisa dagli espositori è stata molto positiva, con ottima affluenza.
2) Focus su packaging e sostenibilità
Il tema della transizione del packaging e delle soluzioni a ridotto impatto (riciclabilità, monomateriale, riduzione degli sprechi) è stato trasversale a convegni e stand. L’agenda ufficiale ha dato spazio a sessioni dedicate al packaging sostenibile, mentre molte aziende hanno portato innovazioni legate a materiali green e ottimizzazione della catena del freddo.
3) Innovazione premiata
Come da tradizione, gli Innovation Hub Awards hanno messo in luce le soluzioni più avanzate per prodotto, tecnologia e sostenibilità, confermando Fruit Attraction come vetrina di riferimento per il futuro del settore.
4) Un volano per l’economia locale
Secondo IFEMA, l’edizione 2025 ha generato oltre 400 milioni di euro di ricadute e migliaia di posti di lavoro temporanei, numeri che consolidano l’evento tra i più rilevanti per il calendario fieristico europeo.
Trend chiave emersi in fiera
- Etichettatura e tracciabilità “smart”: dati variabili, codici GS1/QR e storytelling digitale del prodotto.
- Materiali e adesivi “eco-ready”: soluzioni monomateriale e bio-based per semplificare il fine vita e rispondere alle richieste della GDO.
- Efficienza in linea: automazione compatta per confezionamento e applicazione etichette anche in ambienti umidi/refrigerati.
- Supply chain resiliente: attenzione a cold chain, logistica e qualità costante per l’export.
Perché Fruit Attraction resta imprescindibile
Per chi opera nell’ortofrutta, Fruit Attraction è piattaforma di marketing, formazione e business dove misurare i trend e trasformarli in progetti concreti per la nuova stagione commerciale. L’edizione 2025 ha ribadito che innovazione, sostenibilità e qualità non sono più “plus”, ma criteri di ingresso per competere sui mercati.
L’impegno green di Carby Label® dopo Fruit Attraction
L’esperienza a Fruit Attraction 2025 conferma che il mercato premia chi unisce innovazione, tracciabilità e sostenibilità reale. In questa direzione, Carby Label® è già pronta a supportare produttori, confezionatori e retailer con un ecosistema di soluzioni Carby Green®:
- Etichette compostabili e/o smaltibili nella carta, con adesivi bio-based certificati e inchiostri a bassa migrazione, ideali per packaging monomateriale.
- Pendagli, fascette e nastrini in carta (anche con barriera anti-umidità) per valorizzare il brand e semplificare il fine vita.
- Integrazione dati variabili (QR, GS1, lotti, origine) per una tracciabilità trasparente e un dialogo diretto con il consumatore.
- Automazione compatta per l’etichettatura e la nastratura in linea, pensata per ambienti umidi/refrigerati e alti volumi stagionali.
Se vuoi trasformare gli spunti visti a Madrid in progetti concreti, scalabili e conformi alle policy ambientali della GDO, Carby Label® è il partner giusto: dal materiale più adatto alla tua confezione fino al set-up di macchina e al supporto post-vendita.
Contattaci: progettiamo insieme il tuo packaging green per la prossima campagna.