GLOSSARIO

A
Active LabelingEtichette che integrano funzionalità aggiuntive (indicatori di freschezza, QR dinamici, sensori).
AdesivoSostanza che permette all’etichetta di aderire a una superficie; può essere permanente, removibile, idrosolubile o compostabile.
Adesivo permanenteAdesivo che garantisce una tenuta durevole e difficilmente removibile.
Adesivo removibileAdesivo progettato per essere rimosso senza lasciare residui.
Adesivo sensibile alla pressioneColla che aderisce con semplice pressione, senza bisogno di calore o solventi.
Agricoltura sostenibileApproccio produttivo che riduce al minimo l’impatto ambientale, favorendo packaging riciclabile o compostabile.
Alimentazione a CimaUn metodo per l'imballaggio che consente di impilare i prodotti uno sull'altro in una confezione protettiva.
Alimentazione a PilaUn metodo per l'imballaggio che consente di inserire i prodotti uno a fianco dell'altro, in orizzontale, per un imballaggio compatto.
Alluminio riciclatoMateriale usato in alcuni packaging, leggero e infinitamente riciclabile.
Amido termoplastico (TPS)Bioplastica derivata dall’amido di mais o patata, completamente biodegradabile.
Anidride carbonica (CO2)Gas serra la cui riduzione è obiettivo delle pratiche di sostenibilità nel packaging.
Applicatore di etichetteDispositivo manuale/automatico che applica etichette su frutta, verdura o confezioni.
ASTM D6400Standard internazionale per materiali compostabili.
B
Barcode (Codice a Barre)Un sistema di identificazione ottica per prodotti, solitamente composto da una serie di barre verticali e numeri.
Barrier PropertiesProprietà di barriera dei materiali che impediscono il passaggio di ossigeno, umidità, luce.
Biobased PackagingPackaging derivato da materie prime rinnovabili di origine biologica.
BiodegradabileUn materiale che può essere decomposto da microrganismi viventi. La velocità di degradazione dipende dalle condizioni ambientali.
Bio-PETPET prodotto parzialmente da materie prime rinnovabili, riducendo l’uso di risorse fossili.
BioplasticaMateriale plastico derivato da risorse rinnovabili (es. mais, canna da zucchero) anziché da combustibili fossili.
BiopolimeroPolimero derivato da materie prime rinnovabili, usato in film e packaging biodegradabili.
Blockchain alimentareTecnologia applicata al packaging per garantire tracciabilità certificata lungo la filiera.
Bollino per ortofruttaEtichetta adesiva applicata direttamente sul prodotto, certificata per il contatto alimentare.
BPA FreeIndica che un materiale (soprattutto plastiche) è privo di Bisfenolo A, una sostanza potenzialmente dannosa per la salute umana.
BrandingUso delle etichette come strumento di comunicazione per valorizzare il marchio.
BRC PackagingCertificazione internazionale per garantire sicurezza, qualità e conformità legale del packaging destinato al settore alimentare.

 

C
Carbon FootprintLa misura dell'impatto ambientale di un prodotto o un processo, espressa in termini di anidride carbonica equivalente emessa.
Carbon Neutral PackagingImballaggio con emissioni di CO₂ compensate.
Carta barrieraCarta trattata con rivestimenti naturali per sostituire i film plastici negli imballaggi alimentari.
Carta erba (Grass Paper)Carta prodotta utilizzando fibre di erba essiccata mescolate alla cellulosa, riduce consumo di acqua ed energia.
Carta riciclataSupporto ottenuto da fibre di recupero, usato per etichette e imballaggi.
Carta termicaCarta trattata chimicamente che permette la stampa diretta senza inchiostro.
Cartellino per asparagiEtichetta in cartoncino o plastica (140–190 μm), anti-sfilo e anti-strappo, resistente all’acqua, con aletta per elastici e sovrastampabile.
Cartellino/Pendaglio per ortofruttaCartellini o pendagli applicati direttamente sul prodotto (es. uva, carciofi), realizzati in carta o plastica, senza adesivo.
Cellulosa rigenerataMateriale ricavato da scarti vegetali e agricoli, usato come alternativa sostenibile alla plastica.
Certificazione BiologicaUn'etichetta che attesta che il prodotto è stato coltivato e trasformato secondo rigidi standard biologici, senza l'uso di pesticidi o OGM.
Certificazione FSCUn'etichetta che garantisce che il materiale in cellulosa (carta) provenga da foreste gestite in modo responsabile.
Certificazione OK CompostCertifica la compostabilità di un’etichetta in impianti industriali.
Certificazione PEFCCertificazione che assicura la gestione sostenibile delle foreste, alternativa alla FSC.
Clip vegetaleFascetta di chiusura per verdure ottenuta da materiali naturali.
Codice PLU (Price Look Up)Un codice a quattro o cinque cifre stampato sulle etichette di frutta e verdura, utilizzato per l'identificazione e la tracciabilità del prodotto.
Codice QRCodice a risposta rapida stampato su etichette, utile per tracciabilità e marketing.
Codici invisibili (UV/IR)Codici di sicurezza leggibili solo con luce UV o IR, usati per anticontraffazione.
Cold Chain (Catena del Freddo)Sistema logistico che mantiene i prodotti a temperatura controllata.
Colla idrosolubileAdesivo che si scioglie in acqua, utile per sistemi di pooling.
CompostabileUn materiale che si decompone completamente in un impianto di compostaggio industriale.
Compostabilità IndustrialeProcesso di degradazione in impianti specifici certificati.
Compostaggio domesticoProcesso di degradazione dei materiali compostabili effettuato in casa.
Confezionamento FlowpackUn tipo di confezione flessibile che avvolge ermeticamente il prodotto, spesso utilizzato per verdure a foglia o piccoli frutti.
Confezionamento sottovuotoTecnica che elimina l’aria per prolungare la conservazione degli alimenti.
Contenitore alveolareImballo con scomparti, usato per proteggere frutti delicati come pesche o mele.
Contenitore pieghevoleCassa che può essere ripiegata per ridurre lo spazio durante il trasporto a vuoto.
CPECassa per l’Ortofrutta, contenitore standard usato nella logistica agricola.
Cucitura con graffetteSistema di chiusura dei sacchetti di rete per agrumi e ortaggi.

 

D
DataMatrixCodice bidimensionale usato per la tracciabilità dei prodotti.
DegradabileMateriale che si rompe in pezzi più piccoli, ma non sempre compostabile o biodegradabile.
Design del PackagingIl processo creativo e tecnico di progettazione dell'aspetto esterno di un prodotto, inclusi materiali, forme e grafiche.
Design minimalistaTendenza di packaging con pochi colori, materiali naturali e linee pulite, che comunica autenticità e sostenibilità.
Digital Twin PackagingVersione digitale del prodotto che ne replica le informazioni per monitoraggio supply chain.
Dispensatore semiautomatico ETX 10/100-200Dispositivo semiautomatico di etichettatura per rotoli, facilita il lavoro su linee con volumi medi-alti.
Dispenser AP 30-60-100/65Dispenser manuale per applicazione di etichette in rotolo, ottimizzato per efficienza e velocità.
Dispenser di etichetteStrumento (manuale o elettrico) che facilita il distacco e l’applicazione delle etichette.
Display packagingImballo progettato per essere esposto direttamente nel punto vendita.
Dogana alimentareControlli di etichettatura e packaging per l’esportazione di frutta e verdura.

 

E
Eco-brandingStrategia di comunicazione attraverso il packaging per valorizzare l’impegno ambientale del brand.
Eco-designProgettazione di imballaggi che considera l’intero ciclo di vita del prodotto.
Ecolabel Plastica Seconda Vita (PSV)Certificazione italiana che attesta l’uso di plastica riciclata post-consumo.
Ecolabel UEMarchio ufficiale europeo di qualità ecologica per prodotti e servizi.
Economia circolareModello economico che punta al riuso e riciclo continuo delle risorse.
EcopalletPallet realizzato con materiali riciclati o rigenerati.
Eco-PrintingTecniche di stampa a basso impatto ambientale.
Eco-scorePunteggio ambientale riportato sulle etichette alimentari per informare i consumatori.
EcosostenibileTermine che descrive prodotti o processi a basso impatto ambientale, che contribuiscono a preservare le risorse naturali.
EcosostenibilitàPrincipio che unisce sviluppo economico, tutela ambientale e benessere sociale.
Etichetta a BandieraEtichetta non adesiva applicata su reti per prodotti ortofrutticoli.
Etichetta AntimanomissioneEtichetta progettata per segnalare aperture non autorizzate.
Etichetta AutoadesivaIl tipo di etichetta più comune, dotata di uno strato adesivo e un supporto antiadesivo (liner) che viene rimosso prima dell'applicazione.
Etichetta compostabileEtichetta progettata per decomporsi in impianti di compostaggio.
Etichetta digitale dinamicaEtichette con QR code o GS1 link che aggiornano le informazioni in tempo reale.
Etichetta idrosolubileEtichetta che si dissolve con acqua, ideale per casse e imballaggi a riuso.
Etichetta in RotoloEtichette avvolte su un'anima di cartone, pensate per essere utilizzate con stampanti automatiche o applicatori.
Etichetta linerlessEtichetta senza supporto siliconato (liner), riduce rifiuti.
Etichetta multipaginaEtichetta con più livelli o pagine, usata per informazioni aggiuntive.
Etichetta per cocomeroEtichetta con adesivo tenace per aderire alla superficie irregolare del cocomero, rispettando il prodotto.
Etichetta per meloni retatiEtichetta con adesivo robusto studiata per aderire alla superficie rugosa dei meloni retati (es. Cantalupo, Gialletto).
Etichetta RFIDEtichetta con chip elettronico per tracciabilità avanzata.
Etichetta sleeveFascetta in plastica o carta che avvolge completamente la confezione.
Etichetta TrasparenteEtichetta che lascia visibile il prodotto confezionato (“no-label look”).
EtichettatriceMacchina che applica etichette su prodotti ortofrutticoli.
Etichettatura nutrizionaleIndicazioni obbligatorie sul valore nutritivo degli alimenti.
Etichette EcosostenibiliEtichette realizzate con materiali a basso impatto ambientale, biodegradabili e/o compostabili.
Etichette Food-SafeEtichette certificate e sicure per il contatto diretto o indiretto con gli alimenti, realizzate con inchiostri e adesivi atossici.
Etichette intelligenti di freschezzaEtichette che cambiano colore in base alla temperatura o al tempo di conservazione.
Etichette IoTEtichette connesse con sensori integrati per monitorare parametri come temperatura e umidità in tempo reale.
Etichette NFCEtichette con chip contactless che permettono l’interazione tramite smartphone.
Etichette per il Settore CasearioEtichette create per il contatto diretto con prodotti lattiero-caseari, certificate per resistere al contatto con il siero.
Etichette per il Settore OrtofrutticoloEtichette specificamente progettate per resistere alle condizioni ambientali tipiche di frutta e verdura, come l'umidità.
Etichette TermicheEtichette con un rivestimento sensibile al calore che scurisce a contatto con la testina di stampa, senza l'uso di inchiostro o ribbon.
Etichette termocromaticheEtichette che cambiano colore in base alla temperatura, utili per monitorare la catena del freddo.
Etiichetta compostabile 100 % (Natureflex)Etichetta compostabile ottenuta al 100 % dalla polpa del legno derivato da piantagioni gestite in modo responsabile.
Euro Pool SystemSistema europeo di pooling che fornisce cassette riutilizzabili standardizzate per il trasporto e la distribuzione di prodotti freschi.

 

F
FardellaturaUn processo di imballaggio che raggruppa più prodotti con un film termoretraibile, tipicamente per il trasporto o la vendita.
Fascetta compostabileFascetta per verdure realizzata in carta o bioplastica biodegradabile.
Fascetta termosaldataFascetta sigillata tramite calore per garantire chiusura sicura.
Fascetta/Nastrino smaltibile nella cartaNastrini che avvolgono prodotti come, per esempio, sedano, bietola, cipollotti. Materiale in PAP 22 e C/PAP 81 smaltibile nella carta.
Fascette/Bande AvvolgentiFasce in carta, film plastico o altri materiali che avvolgono prodotti come erbe aromatiche o ortaggi.
Filiera CortaUn sistema di distribuzione che riduce al minimo gli intermediari tra produttore e consumatore, spesso utilizzato per i prodotti agricoli locali.
Film a base di funghi (mycelium)Materiale biodegradabile innovativo ottenuto dal micelio dei funghi, usato per imballaggi protettivi.
Film barrieraPellicola che protegge da ossigeno, umidità e contaminazioni.
Film biodegradabilePellicola trasparente ottenuta da materiali naturali.
Film compostabile a base algheNuova generazione di biopolimeri ricavati da alghe marine.
Film estensibilePellicola plastica per avvolgere pallet.
Film microforatoPellicola con microfori che permette la respirazione dei prodotti freschi.
Film PLA stampabilePellicola biodegradabile adatta alla stampa diretta di etichette.
Film Termoretraibile (Shrink Sleeve)Film che si adatta al prodotto una volta riscaldato.
Film termosaldabile macro foratoFilm/pellicola in PET, termosaldabile, con macro-fori, applicabile su vaschette in PET neutro o personalizzato.
Flow-packConfezionamento in film plastico o compostabile che avvolge i prodotti.
Flowpack saldato a freddoConfezionamento flowpack che utilizza saldatura a freddo per prodotti sensibili al calore.
Food gradeIndica che un materiale è idoneo al contatto con alimenti.
FSC (Forest Stewardship Council)Certificazione internazionale che garantisce che carta, cartone o legno provengano da foreste gestite in modo responsabile e sostenibile.
FustellaLa forma o il profilo con cui viene tagliata l'etichetta. Può essere quadrata, rettangolare, circolare o avere un design personalizzato.

 

G
GMP (Regolamento CE 2023/2006)Norme di buona fabbricazione applicate ai materiali destinati al contatto alimentare.
Green packagingConfezionamento ecologico, a basso impatto.
GreenwashingPratica di comunicare falsamente un impegno ambientale tramite etichette o claim non verificati.
Gruppo di prodottiConfezionamento multiplo di frutta o verdura con fascetta o film.
GS1 Digital LinkEvoluzione del codice a barre per collegare il prodotto al web.

 

I
IFCOAzienda leader mondiale nel settore delle RPC, ovvero cassette riutilizzabili per la logistica e distribuzione dell’ortofrutta.
Imballaggio attivo intelligenteConfezione che interagisce con l’alimento monitorando freschezza e qualità.
Imballaggio compostabileConfezione che si trasforma in compost senza lasciare residui nocivi.
Imballaggio edibilePackaging commestibile realizzato con materiali naturali come alghe o amidi.
Imballaggio riciclabileProgettato per essere raccolto e riutilizzato.
Impatto ambientaleMisura dell’effetto di un prodotto sull’ambiente in termini di rifiuti, emissioni e consumo di risorse.
Impronta Idrica (Water Footprint)Misura dell’acqua utilizzata per produrre un imballaggio.
Inchiostri a base acqua/UVUsati per la stampa delle etichette, più ecologici di quelli solvent-based.
Inchiostri a Base VegetaleInchiostri formulati con oli vegetali (es. soia) anziché con derivati del petrolio.
Inchiostri a Bassa MigrazioneInchiostri formulati per non migrare dalla superficie stampata al prodotto alimentare, garantendo la sicurezza del consumatore.
Inchiostro alimentareInchiostro sicuro per etichette a diretto contatto con alimenti.
Inchiostro compostabileInchiostro che non lascia residui tossici durante il compostaggio.
Indicatori Time-Temperature (TTI)Etichette intelligenti che cambiano colore se la catena del freddo è stata interrotta.
ISO 14001Certificazione internazionale sui sistemi di gestione ambientale.
ISO 18606Standard internazionale per la valutazione della compostabilità e biodegradabilità degli imballaggi.

 

L
LabelingTermine inglese per 'etichettatura'.
LCALife Cycle Assessment, analisi del ciclo di vita.
Life Cycle Costing (LCC)Analisi dei costi ambientali ed economici di un prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita.
LinerIl supporto antiadesivo (solitamente in carta siliconata) su cui poggia l'etichetta adesiva prima di essere applicata.
LinerlessEtichette adesive senza supporto antiadesivo, che riducono i rifiuti e lo spazio occupato dai rotoli.
Logistica inversaGestione del ritorno degli imballaggi riutilizzabili verso il produttore.

 

M
Marchio ambientaleSimbolo che certifica la sostenibilità di un prodotto.
Materiale compostabileMateria prima che si degrada in compost.
Materiale riciclatoOttenuto da rifiuti rigenerati.
Materiali di SupportoIl materiale di cui è composta l'etichetta. I più comuni sono la carta, il polipropilene (PP), il polietilene (PE) o materiali speciali.
Materiali MetallizzatiSupporti per etichette che hanno una finitura metallica, usati per un effetto visivo di alta qualità.
MicropacchettoPiccoli gruppi di frutta/verdura avvolti insieme.
Minimal PackagingRiduzione del packaging al minimo indispensabile per diminuire materiali e rifiuti.
MOCANormativa europea che regola la sicurezza e l’idoneità dei materiali che entrano in contatto con alimenti.
Mock-upUna rappresentazione visiva o un modello fisico del packaging finale, utilizzata per la valutazione del design.
MonomaterialeUn packaging realizzato con un solo tipo di materiale (es. solo carta o solo plastica), che ne facilita il riciclo.

 

N
NanocellulosaDerivato naturale della cellulosa, utilizzato come rinforzo leggero e resistente negli imballaggi.
Nastratrice SA250Apparecchio per applicazione automatica di nastrini o fascette sui prodotti ortofrutticoli.
Nastro adesivo cartaAlternativa ecologica ai nastri plastici per sigillatura.
Near Field Communication (NFC)Etichette interattive con chip contactless che permettono il collegamento con smartphone.
Net Zero PackagingPackaging progettato per avere un impatto climatico neutro (compensazione CO₂).
NobilitazioneTecniche di finitura che migliorano l'aspetto dell'etichetta, come la plastificazione (lucida o opaca), la laminazione o la serigrafia.

 

O
OK CompostCertificazione rilasciata da TÜV Austria che attesta la compostabilità di un materiale o prodotto, sia in impianti industriali che a livello domestico.
P
Packaging antifrodeSoluzioni di confezionamento progettate per garantire autenticità e sicurezza del prodotto.
Packaging Attivo AntimicrobicoImballaggi che rilasciano sostanze per inibire la crescita microbica.
Packaging biodegradabilePackaging che si degrada naturalmente.
Packaging emozionaleDesign studiato per stimolare emozioni e creare connessione con il consumatore.
Packaging inclusivoConfezioni ed etichette progettate per essere accessibili (braille, QR audio, simboli chiari).
Packaging monodose sostenibileFormati ridotti di packaging pensati per snack ortofrutta, realizzati con materiali eco-compatibili.
Packaging primarioConfezione a diretto contatto con l’alimento.
Packaging RiutilizzabileSoluzioni di imballaggio (es. cassette in plastica rigida) progettate per essere lavate e riutilizzate più volte.
Packaging secondarioRaggruppa più confezioni primarie.
Packaging sensorialeMateriali e design che stimolano tatto, vista o olfatto per migliorare l’esperienza d’acquisto.
Packaging terziarioDestinato al trasporto e logistica.
Packaging ultraleggeroConfezioni progettate per ridurre il peso dei materiali, abbattendo consumo di risorse ed emissioni.
PEF (Product Environmental Footprint)Metodo europeo per valutare l’impatto ambientale di un prodotto.
Pellicola biodegradabileFilm plastico naturale, sostituto delle pellicole tradizionali.
Pellicola PLAFilm trasparente compostabile derivato dal mais.
PET riciclato (rPET)Polietilene tereftalato riciclato, usato per vaschette e bottiglie.
PHA (Poliidrossialcanoati)Biopolimeri biodegradabili ottenuti per fermentazione batterica, alternativa sostenibile alle plastiche tradizionali.
Phenol FreeMateriali di stampa privi di fenoli, sostanze chimiche usate in alcune carte termiche ma sostituite per sicurezza e sostenibilità.
PLA compostabile a contatto alimentareBioplastica certificata per uso diretto con alimenti.
Plastic freeProdotto o imballaggio privo di plastica tradizionale.
Polietilene (PE)Plastica molto usata negli imballaggi, disponibile anche in versione bio-based.
Polistirene (PS)Materiale leggero e isolante usato per cassette e vassoi.
Polpa di cellulosaMateriale compostabile ottenuto dalla lavorazione delle fibre di cellulosa.
Pooling systemSistema di riutilizzo di imballaggi.
PP (Polipropilene)Plastica leggera, riciclabile.
Pre-taglio (o Perforazione)Incisioni sulla superficie dell'etichetta per facilitarne lo strappo o la separazione manuale.
PSLPressure Sensitive Label, etichetta autoadesiva che aderisce con pressione.
R
Recupero energeticoUso dei rifiuti non riciclabili per produrre energia.
Regolamento (UE) 1169/2011Regolamento che disciplina le informazioni obbligatorie sugli alimenti (valori nutrizionali, allergeni, etichettatura trasparente).
Regolamento CE 1935/2004Norma europea che disciplina i materiali e oggetti destinati al contatto con gli alimenti (MOCA).
Resina compostabileMateria plastica biodegradabile utilizzata per film e coating.
Reti tubolari compostabiliRetine per ortofrutta (es. agrumi, patate) realizzate in materiale compostabile certificato.
RFID UHFTecnologia radio ad alta frequenza per la gestione e tracciabilità di grandi lotti di prodotti.
Riavvolgitore/svolgitore RWRApparecchio per gestire e ottimizzare l’applicazione e il riavvolgimento delle etichette autoadesive in rotolo.
RibbonIl nastro inchiostratore utilizzato nelle stampanti a trasferimento termico per stampare sulle etichette.
RiciclabileUn materiale che può essere recuperato e trasformato in un nuovo prodotto dopo il suo utilizzo.
Riciclo Post-ConsumoIl processo di raccolta e riutilizzo di materiali che hanno già servito al loro scopo finale come beni di consumo.
Rifiuto organicoScarto biodegradabile che può includere etichette compostabili.
RTIReturnable Transport Item, imballaggio riutilizzabile.
S
Sacchetto compostabileAlternativa sostenibile ai sacchetti di plastica per ortofrutta.
Sacchetto in reteConfezione in rete, spesso per agrumi o cipolle, disponibile anche in fibre naturali.
Sacchi in JutaContenitori in tessuto naturale, utilizzati per prodotti come patate e cipolle, che garantiscono una buona traspirazione.
Scarti agroalimentari upcycledMateriali da imballaggio ricavati da scarti vegetali (bucce, semi, fibre), trasformati in nuove materie prime.
Scarti agrumicoli per packagingBiopolimeri e materiali ricavati da bucce e residui della lavorazione degli agrumi.
Shelf-LifeLa durata di conservazione di un prodotto alimentare, indicata sull'etichetta con la data di scadenza o il termine minimo di conservazione.
Shelf-ready packagingImballaggio progettato per essere esposto direttamente sugli scaffali.
Shrink filmPellicola che aderisce al prodotto quando riscaldata.
Simbologia AmbientalePittogrammi e loghi che comunicano riciclabilità, compostabilità, certificazioni.
Skin packTecnologia di confezionamento in cui una pellicola trasparente aderisce direttamente al prodotto e al supporto rigido.
Smart LabelEtichette interattive con tecnologia NFC o RFID.
Smart packagingPackaging con funzioni aggiuntive come sensori, QR code, RFID.
Smart QRQR code dinamici che possono aggiornare i contenuti (ricette, tracciabilità, campagne marketing).
SostenibilitàPratiche che riducono l’impatto sull’ambiente.
Stampa a CaldoUn metodo di stampa in cui un nastro (foil) viene riscaldato e pressato sull'etichetta per trasferire un'immagine.
Stampa a SeccoTermine generico per la stampa che non utilizza inchiostri liquidi, come la stampa a trasferimento termico.
Stampa DigitaleUn metodo di stampa flessibile che non richiede cliché o matrici. Ideale per piccole tirature e dati variabili.
Stampa Flessografica (Flexo)Metodo di stampa rotativo ad alta velocità, ideale per grandi volumi, che utilizza inchiostri liquidi.
Stampa IML (In-Mold Labeling)Etichetta applicata all’interno dello stampo durante la produzione di contenitori plastici, diventando parte integrante del packaging.
Stampa Inkjet UVTecnologia di stampa digitale diretta con inchiostri polimerizzati tramite raggi ultravioletti, adatta a molte superfici.
Stampa offsetTecnologia di stampa ad alta qualità, meno comune per etichette.
Stampa serigraficaTecnica di stampa che utilizza un retino e permette effetti grafici speciali e spessori elevati di inchiostro.
Stampante a trasferimento termicoUsa un nastro inchiostrato per stampare etichette resistenti.
Stampante termica direttaStampa su carta termica senza inchiostro.
Standard GS1L'organizzazione internazionale che definisce gli standard per l'identificazione e la codifica dei prodotti, inclusi i codici a barre.
Storytelling di filieraUtilizzo dell’etichetta o del packaging per raccontare provenienza, sostenibilità e valori del prodotto.
T
Tamper EvidentSistemi di chiusura che segnalano aperture o manipolazioni.
TermoformatoUn tipo di vassoio in plastica, spesso trasparente, utilizzato per confezionare piccoli frutti come mirtilli o pomodorini.
Top-coatingUno strato protettivo superficiale applicato su alcune etichette per migliorarne la resistenza e la qualità di stampa.
TracciabilitàSistema di identificazione dei prodotti lungo la filiera.
Tracciabilità digitaleTracciamento tramite sistemi elettronici e database.
Tracking IoTMonitoraggio in tempo reale tramite dispositivi connessi.
Trasferimento termicoTecnologia di stampa per etichette durevoli.
Trasporto refrigeratoSistema di logistica a temperatura controllata per ortofrutta.
U
UNI EN 13432Norma europea per la valutazione della compostabilità degli imballaggi.
UNI EN ISO 22000Standard internazionale per la gestione della sicurezza alimentare lungo tutta la filiera.
UpcyclingIl processo di trasformazione di materiali o prodotti di scarto in nuovi materiali o prodotti di maggiore valore.
User Experience Packaging (UX Packaging)Packaging progettato per migliorare l’esperienza d’uso: apertura facile, ergonomia, praticità.
V
Vaschetta compostabileContenitore per frutta e verdura interamente biodegradabile.
Vaschetta in cartoneContenitore ecosostenibile alternativo alla plastica.
Vassoi in CellulosaContenitori leggeri e biodegradabili, spesso realizzati in pasta di carta o cartone, utilizzati per confezionare frutta e verdura.
Verde (green claim)Dichiarazione ambientale riportata su packaging/etichette.
Z
Zero wasteApproccio che punta a eliminare completamente i rifiuti nella filiera.